Dietro ogni storia che arriva su questo divano c’è un ascolto, una scelta, un incontro umano.
Dietro ogni storia che arriva su questo divano c’è un ascolto, una scelta, un incontro umano.
Il Divano Giallo nasce da un’idea di Luisa Pesarin e si è trasformato in un progetto collettivo, fatto di parole, voci e sguardi diversi ma uniti dallo stesso intento: dare spazio a ciò che altrove viene ignorato.
Siamo scrittori, giornalisti, attivisti, artisti, terapeuti.
Siamo lettori di anime e raccoglitori di verità. Crediamo che raccontare sia un atto di coraggio. E di cura.
Non solo storie personali.
Nel nostro magazine trovano spazio anche:
Storie d’impresa consapevole, di attività e imprenditori che mettono l’umano al centro
Luoghi da visitare che nutrono, accolgono, trasformano: borghi, ritiri, spazi culturali, esperienze lente e rigenerative
Ogni luogo o impresa raccontata lo facciamo con la stessa cura con cui ascoltiamo una persona: cercando l’anima, il perché, la luce nascosta dietro la superficie.

Luisa Pesarin
Fondatrice e direttrice editoriale
Scrittrice, traduttrice giurata, formatrice e attivista contro l’abuso psicologico.
Ha ideato Il Divano Giallo come spazio sicuro per raccontare, riflettere e rinascere.
Coordina il magazine, scrive editoriali e raccoglie storie vere con empatia e visione.
Si occupa anche di narrazioni d’impresa, con particolare attenzione al femminile e all’etica del lavoro.

Mercedes Bardhi
Giornalista, intervistatrice e voce internazionale
Con anni di esperienza nei media albanesi e italiani, Mercedes porta uno sguardo acuto, curioso e femminile.
Nel magazine cura la rubrica “Mille Battiti” e dà voce a testimonianze potenti e universali.
Racconta anche storie di imprenditrici e realtà culturali che fanno la differenza.

Yolanda (Luana) Lintner
Consulente emozionale e facilitatrice del racconto.
Nel progetto Il Divano Giallo, Luana cura la rubrica “Parole Che Guariscono” e accompagna le persone nei percorsi di ascolto e auto-narrazione.
Con uno sguardo sensibile e attento, scrive anche articoli dedicati a luoghi speciali dove ritrovare sé stessi: spazi di silenzio, natura, accoglienza e verità.

Rudolf Steinborg
Scrittore, formatore e appassionato di teatro sociale
La sua esperienza nelle arti sceniche e nel lavoro con gruppi in trasformazione rende ogni sua parola viva.
Collabora al podcast e propone narrazioni immersive ispirate alla realtà.
Inoltre, esplora luoghi da visitare con l’anima: teatri, città, eventi, spazi dove accade qualcosa di vero.

Andrea Darboni
Montatore audio/video e tecnico del suono
Dietro ogni episodio del podcast o video intervista c’è il suo tocco attento, silenzioso, essenziale.
Andrea dà forma alle emozioni attraverso il suono, curando l’ascolto come un rito.

Wendy Crawford
Traduttrice, storyteller e attivista internazionale
Con uno sguardo globale e sensibile, Wendy traduce articoli e storie per la versione multilingue del progetto.
Collabora anche alle rubriche in inglese e ai contenuti cross-culturali del magazine.
Crediamo nel potere delle parole, ma anche dei luoghi, delle mani che costruiscono, degli occhi che vedono davvero.
Vuoi proporci una storia, un luogo da raccontare o la tua realtà d’impresa?
Scrivici a: daldivanogiallo@gmail.com










